La nuova T-Shirt di Napoli Tattà dedicata a Scott McTominay, centrocampista del Napoli con la maglia numero 8
La nuova T-Shirt di Napoli Tattà dedicata a Scott McTominay, centrocampista del Napoli con la maglia numero 8
La nuova T-Shirt di Napoli Tattà dedicata a Scott McTominay, centrocampista del Napoli con la maglia numero 8
"Sono napoletano, orgoglioso del mio vulcano", il nuovo coro dei tifosi del Napoli spopola sugli spalti del Maradona e sul Web.
Iglesia Maradoniana (La Chiesa di Maradona), una religione parodistica fondata dai sostenitori dell'ex-calciatore argentino Diego Armando Maradona, da loro considerato il migliore al mondo nonché Dio del calcio.
Rose Villain ha vissuto un momento esilarante al Festival di Sanremo 2025: proprio prima di salire sul palco per la sua esibizione serale, una voce dal pubblico le ha lanciato un "Si 'na pret" in onore della sua bellezza mozzafiato. La cantante ha reagito con ironia all'episodio, sfoggiando una maglietta ispirata a quell'inattesa dichiarazione d'amore.
"Tu si 'na cosa grande" è una delle canzoni più famose e conosciute dell'Italia, interpretata da Claudio Villa. Il testo e la musica della canzone sono stati scritti da Domenico Modugno e Franco Migliacci, già autori di "Nel blu dipinto di blu", la celebre "Volare".
Io devo, tu devi… è senz'altro una delle cose più difficile da scrivere in lingua Napoletana.
Da un brand di moda e design, Napoli Tattà® a Tattà® Shop, un marketplace dedicato agl'imprenditori del Sud
Il Progetto Kbirr è l'ambiziosa iniziativa di Fabio Ditto, un giovane imprenditore che ha deciso di dedicarsi alla produzione di birra artigianale. Questa azienda si distingue per le sue varietà uniche di birra, che hanno conquistato un successo globale. Grazie a questo successo, l'azienda sta attualmente espandendo la sua attività in tutto il mondo.
Napoli, dove tradizioni sacre e profane si intrecciano, esiste un'usanza che combina elementi pagani con il culto cristiano. Le donne sterili e le ragazze in cerca di marito venivano solite baciare un pesce contenuto in una cesta, simboleggiante il pesce di San Raffaele.
Il 6 gennaio del 1944, si è verificata una crepa sul fianco del cratere del Vesuvio, causando un aumento del flusso di lava. Ne è derivato un flusso lavico che si è riversato all'esterno, invadendo il settore ovest del cratere in meno di un'ora e spingendosi per oltre 100 metri a valle.