La nuova T-Shirt di Napoli Tattà dedicata a Scott McTominay, centrocampista del Napoli con la maglia numero 8
Ultimi articoli
-
McFratm la T-Shirt dedicata a Scott McTominay
-
"Sono napoletano, orgoglioso del mio vulcano", il nuovo coro dei tifosi del Napoli21/04/2025
"Sono napoletano, orgoglioso del mio vulcano", il nuovo coro dei tifosi del Napoli spopola sugli spalti del Maradona...
-
Iglesia Maradoniana (La Chiesa di Maradona)25/02/2025
Iglesia Maradoniana (La Chiesa di Maradona), una religione parodistica fondata dai sostenitori dell'ex-calciatore...
-
Rose Villain a Sanremo indossa la t-shirt ironica con la scritta “pret”16/02/2025
Rose Villain ha vissuto un momento esilarante al Festival di Sanremo 2025: proprio prima di salire sul palco per la...
-
Tu si ‘na cosa grande12/02/2025
"Tu si 'na cosa grande" è una delle canzoni più famose e conosciute dell'Italia, interpretata da Claudio Villa. Il...
-
Il verbo dovere in Napoletano04/02/2025
Io devo, tu devi… è senz'altro una delle cose più difficile da scrivere in lingua Napoletana.
-
Da Napoli Tattà a Tattà® Shop04/02/2025
Da un brand di moda e design, Napoli Tattà® a Tattà® Shop, un marketplace dedicato agl'imprenditori del Sud
-
Birra Kbirr, un sorso di napoletanità03/02/2025
Il Progetto Kbirr è l'ambiziosa iniziativa di Fabio Ditto, un giovane imprenditore che ha deciso di dedicarsi alla...
-
“Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle”03/02/2025
Napoli, dove tradizioni sacre e profane si intrecciano, esiste un'usanza che combina elementi pagani con il culto...
-
Eruzione Vesuvio 194403/02/2025
Il 6 gennaio del 1944, si è verificata una crepa sul fianco del cratere del Vesuvio, causando un aumento del flusso...
Categorie del blog
- Generale (2)
- News (2) click
- Sport (2) click
- Tour al Sud (0) click
- Mangia, Bevi, Vivi! (3) click
-
Cultura, arte e innovazione (2)
click
- Canzone Napoletana (1)
- Mestieri (0) click
- Cultura (2) click
- Innovazione (0) click
- Nati a Sud (0) click
Search in blog
Archived posts

Il migliaccio
INGREDIENTI
- 125 g di semola rimacinat
- 500 ml di latte
- 175 g di ricotta
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- il succo di una arancia
- buccia di limone non trattato
- 1 noce di burro
- zucchero a velo
Il migliaccio, dolce tipico della prelibata tradizione dolciaria partenopea, costituisce una leccornia diffusa in tutta la regione Campania durante il periodo del Carnevale. La sua ricetta, dai tratti antichi, prevede l'utilizzo della semola e della ricotta, ingredienti che conferiscono al dolce una consistenza particolarmente cremosa e avvolgente.
La semola rimacinata, ottenuta dalla macinazione finissima del grano duro, rappresenta l'elemento chiave impiegato non solo nella preparazione del migliaccio, ma anche nella realizzazione di alcuni rinomati pani regionali, come ad esempio quelli di Altamura o Puglia.
Il migliaccio, con la sua delicatezza e il suo sapore irresistibile, si presenta come una torta assolutamente da assaporare, in grado di conquistare gli amanti di un altro celebre dolce campano, la rinomata Pastiera napoletana. Non esitate a concedervi il piacere di gustare questa delizia durante il periodo del Carnevale, e lasciate che il suo profumo avvolgente e la sua consistenza cremosa vi trasportino in un viaggio di sapori autentici e indimenticabili.
COME PREPARARE: MIGLIACCIO
Per preparare il migliaccio, in un pentolino versate il latte e fate scaldare a fiamma alta. Aggiungete a pioggia la semola, mescolate e lasciate sobbollire fino a quando non sarà cotta. Lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso. Sempre mescolando, aggiungete poco alla volta la ricotta setacciata. Quando il composto sarà ben amalgamato, unite il succo d'arancia e la buccia di limone grattugiato. Successivamente incorporatevi con delicatezza gli albumi montati a neve ferma e la semola cotta lasciata raffreddare. Disponete l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata, da 22 cm di diametro, e cuocete in forno caldo a 180° per circa un'ora. Lasciate riposare il dolce prima di sformarlo. Spolverizzate il migliaccio di zucchero a velo prima di servire.
Post collegati
-
Pizza Tour, le migliori pizze di Napoli
30/01/2025A Napoli è un po’ improbabile mangiare una pizza che non sia degna di nota. Ci sono centinaia e centinaia di...Leggi articolo -
Birra Kbirr, un sorso di napoletanità
Postato in: Mangia, Bevi, Vivi!03/02/2025Il Progetto Kbirr è l'ambiziosa iniziativa di Fabio Ditto, un giovane imprenditore che ha deciso di dedicarsi alla...Leggi articolo
Lascia un commento