La nuova T-Shirt di Napoli Tattà dedicata a Scott McTominay, centrocampista del Napoli con la maglia numero 8
Ultimi articoli
-
McFratm la T-Shirt dedicata a Scott McTominay
-
"Sono napoletano, orgoglioso del mio vulcano", il nuovo coro dei tifosi del Napoli21/04/2025
"Sono napoletano, orgoglioso del mio vulcano", il nuovo coro dei tifosi del Napoli spopola sugli spalti del Maradona...
-
Iglesia Maradoniana (La Chiesa di Maradona)25/02/2025
Iglesia Maradoniana (La Chiesa di Maradona), una religione parodistica fondata dai sostenitori dell'ex-calciatore...
-
Rose Villain a Sanremo indossa la t-shirt ironica con la scritta “pret”16/02/2025
Rose Villain ha vissuto un momento esilarante al Festival di Sanremo 2025: proprio prima di salire sul palco per la...
-
Tu si ‘na cosa grande12/02/2025
"Tu si 'na cosa grande" è una delle canzoni più famose e conosciute dell'Italia, interpretata da Claudio Villa. Il...
-
Il verbo dovere in Napoletano04/02/2025
Io devo, tu devi… è senz'altro una delle cose più difficile da scrivere in lingua Napoletana.
-
Da Napoli Tattà a Tattà® Shop04/02/2025
Da un brand di moda e design, Napoli Tattà® a Tattà® Shop, un marketplace dedicato agl'imprenditori del Sud
-
Birra Kbirr, un sorso di napoletanità03/02/2025
Il Progetto Kbirr è l'ambiziosa iniziativa di Fabio Ditto, un giovane imprenditore che ha deciso di dedicarsi alla...
-
“Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle”03/02/2025
Napoli, dove tradizioni sacre e profane si intrecciano, esiste un'usanza che combina elementi pagani con il culto...
-
Eruzione Vesuvio 194403/02/2025
Il 6 gennaio del 1944, si è verificata una crepa sul fianco del cratere del Vesuvio, causando un aumento del flusso...
Categorie del blog
- Generale (2)
- News (2) click
- Sport (2) click
- Tour al Sud (0) click
- Mangia, Bevi, Vivi! (3) click
-
Cultura, arte e innovazione (2)
click
- Canzone Napoletana (1)
- Mestieri (0) click
- Cultura (2) click
- Innovazione (0) click
- Nati a Sud (0) click
Search in blog
Archived posts
Pizza Tour, le migliori pizze di Napoli
di Alessia Giannino
A Napoli è un po’ improbabile mangiare una pizza che non sia degna di nota. Ci sono centinaia e centinaia di pizzerie, che sfornano ogni giorno migliaia di pizze, ma quali sono le migliori e dove mangiarle?
Margherita
La Margherita è la regina delle pizze: la più buona, sicuramente, si mangia da Michele a Forcella. Si tratta di una delle pizzerie più importanti e conosciute al mondo, tant’è che turisti provenienti da ogni parte, quando arrivano a Napoli, devono recarsi qui. Anche Julia Roberts, nel film “Mangia, prega, ama”, viene immortalata con un sorriso a 32 denti e la soddisfazione negli occhi mentre mangia la margherita di Michele. Sono solo due le varianti di pizza che vengono preparate, qui, margherita e marinara, e sono in assoluto le più buone di Napoli e, quindi, del mondo intero.
Montanara
La Montanara viene considerata un po’ la “sorella minore” della Margherita. Altro non è che una pizza fritta con pomodoro, parmigiano e basilico. La sua bontà è assoluta. La migliore di Napoli è quella della pizzeria Starita, che la frigge e poi la mette in forno. Una goduria per chi ama i fritti e non vuole rinunciare alla pizza.
Pizza salsiccia e friarielli
Salsicce e friarielli è il must della pizza napoletana. Una vera e propria bomba, ma chi non l’ha mai mangiata non può capire quanto sia libidinosa. I friarielli sono una verdura che solo a Napoli esiste: sono simili ai broccoli, ma un po’ più amarognoli e, da sempre, si sposano alla perfezione con le salsicce. Gino Sorbillo a Via dei Tribunali sforna una pizza con salsicce, friarielli e provola da far invidia a chiunque.
Pizza fritta
La pizza fritta più buona si mangia da Esterina Sorbillo. Non ci sono paragoni. La si può provare in diverse varianti, da quella tradizionale, con cicoli e ricotta, a quella con le polpettine della macelleria Tortora. Una pizza leggera, seppur fritta, e senza quel sentore di olio che spesso si può trovare in altre pizzerie.
Sostar
La Sostar è una pizza un po’ particolare che si può mangiare solo in un posto: alla Pizzeria Di Napoli. È una pizza metà ripieno con ricotta, provola e salame e metà ricoperta con rucola, scaglie di parmigiano, dell’ottimo prosciutto affettato al momento e pomodorini. La bontà di questa pizza sta non solo nella leggerezza della pasta, ma anche nell’alta qualità dei prodotti. Provatela e non ve ne pentirete!
Pizza Pino Daniele
Alla pizzeria Porzio bisogna assolutamente provare la pizza Pino Daniele con funghi porcini, salsiccia, provola e granella di mandorla. Una pizza un po’ più innovativa delle precedenti, ma con un gusto da far concorrenza anche alle più tradizionali.
La montanara "speciale"
Se vi trovate sul Lungomare impossibile non imbattersi nella pizzeria 50 Kalò. Anche qui la tradizione si unisce all’innovazione: infatti, vengono preparate sia le tipiche pizze, che quelle un po’ più particolari e gourmet. La montanara fritta e al forno con burrata e mortadella artigianale rispecchia sicuramente questo connubio: una pizza ottima e leggera, con prodotti di qualità.
Post collegati
-
Il migliaccio
30/01/2025Il migliaccio napoletano è un dolce della tradizione, che si prepara nelle feste di Carnevale. È una torta soffice e...Leggi articolo -
Birra Kbirr, un sorso di napoletanità
Postato in: Mangia, Bevi, Vivi!03/02/2025Il Progetto Kbirr è l'ambiziosa iniziativa di Fabio Ditto, un giovane imprenditore che ha deciso di dedicarsi alla...Leggi articolo
Lascia un commento