Ultimi articoli

“Figlio Velato”, Chiesa di San Severo

Tuttavia, l'opera di Jago, sguardo rivolto al presente, imprime nella pietra la dura realtà contemporanea, costringendo gli spettatori a confrontarsi con immagini che spesso ignoriamo. "Figlio Velato" ci costringe a guardare con coraggio il volto della realtà contemporanea e delle sue innocenti vittime. Jago è un talentuoso artista italiano, scultore e videoartista, nato a Frosinone nel 1987, che, dopo aver operato tra le città di Roma e Verona, si è trasferito a New York. La sua arte affonda le radici nelle tecniche artistiche del passato, ma sorprendentemente si adatta all'era moderna utilizzando video e social media per condividere il suo processo creativo e stabilire un legame diretto con il pubblico. Grazie a questa sua abilità nella comunicazione, Jago ha guadagnato il soprannome di "artista sociale". L'opera ritorna a casa, dopo un arduo lavoro condotto per un intero anno tra New York e Long Island, per essere esposta nella città in cui è stata concepita e arricchire il patrimonio artistico del rione Sanità in un modo totalmente inedito. Questa entusiasmante operazione è stata curata da Luca Iavarone, in collaborazione con Coop4Art e l'Arciconfraternita dei Bianchi di S. Antonio di Padova in S. Severo Massimo.

figlio-velato-1-259x300.png

Per chiunque sia interessato, l'opera sarà ospitata presso la suggestiva Cappella dei Bianchi, situata nella rinomata Chiesa di San Severo fuori le mura, precisamente in Piazzetta San Severo a Capodimonte 81, a Napoli. Gli orari di visita sono tutti i giorni dalle 10:00 alle ore 13:00. I biglietti possono essere acquistati al costo di 8€ per l'intero, ridotto a 6€ per giovani sotto i 18 anni, anziani sopra i 65, studenti e possessori di biglietti delle Catacombe di Napoli. L'ingresso è gratuito per disabili e residenti. Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile contattarci scrivendo a info@catacombedinapoli.it. Saremo felici di aiutarvi e fornire tutto il supporto necessario."

Postato in: Campania

Lascia un commento