La nuova T-Shirt di Napoli Tattà dedicata a Scott McTominay, centrocampista del Napoli con la maglia numero 8
Ultimi articoli
-
McFratm la T-Shirt dedicata a Scott McTominay
-
"Sono napoletano, orgoglioso del mio vulcano", il nuovo coro dei tifosi del Napoli21/04/2025
"Sono napoletano, orgoglioso del mio vulcano", il nuovo coro dei tifosi del Napoli spopola sugli spalti del Maradona...
-
Iglesia Maradoniana (La Chiesa di Maradona)25/02/2025
Iglesia Maradoniana (La Chiesa di Maradona), una religione parodistica fondata dai sostenitori dell'ex-calciatore...
-
Rose Villain a Sanremo indossa la t-shirt ironica con la scritta “pret”16/02/2025
Rose Villain ha vissuto un momento esilarante al Festival di Sanremo 2025: proprio prima di salire sul palco per la...
-
Tu si ‘na cosa grande12/02/2025
"Tu si 'na cosa grande" è una delle canzoni più famose e conosciute dell'Italia, interpretata da Claudio Villa. Il...
-
Il verbo dovere in Napoletano04/02/2025
Io devo, tu devi… è senz'altro una delle cose più difficile da scrivere in lingua Napoletana.
-
Da Napoli Tattà a Tattà® Shop04/02/2025
Da un brand di moda e design, Napoli Tattà® a Tattà® Shop, un marketplace dedicato agl'imprenditori del Sud
-
Birra Kbirr, un sorso di napoletanità03/02/2025
Il Progetto Kbirr è l'ambiziosa iniziativa di Fabio Ditto, un giovane imprenditore che ha deciso di dedicarsi alla...
-
“Va’ a vasà ‘o pesce ‘e San Rafèle”03/02/2025
Napoli, dove tradizioni sacre e profane si intrecciano, esiste un'usanza che combina elementi pagani con il culto...
-
Eruzione Vesuvio 194403/02/2025
Il 6 gennaio del 1944, si è verificata una crepa sul fianco del cratere del Vesuvio, causando un aumento del flusso...
Categorie del blog
- Generale (2)
- News (2) click
- Sport (2) click
- Tour al Sud (0) click
- Mangia, Bevi, Vivi! (3) click
-
Cultura, arte e innovazione (2)
click
- Canzone Napoletana (1)
- Mestieri (0) click
- Cultura (2) click
- Innovazione (0) click
- Nati a Sud (0) click
Search in blog
Archived posts

“Figlio Velato”, Chiesa di San Severo
Tuttavia, l'opera di Jago, sguardo rivolto al presente, imprime nella pietra la dura realtà contemporanea, costringendo gli spettatori a confrontarsi con immagini che spesso ignoriamo. "Figlio Velato" ci costringe a guardare con coraggio il volto della realtà contemporanea e delle sue innocenti vittime. Jago è un talentuoso artista italiano, scultore e videoartista, nato a Frosinone nel 1987, che, dopo aver operato tra le città di Roma e Verona, si è trasferito a New York. La sua arte affonda le radici nelle tecniche artistiche del passato, ma sorprendentemente si adatta all'era moderna utilizzando video e social media per condividere il suo processo creativo e stabilire un legame diretto con il pubblico. Grazie a questa sua abilità nella comunicazione, Jago ha guadagnato il soprannome di "artista sociale". L'opera ritorna a casa, dopo un arduo lavoro condotto per un intero anno tra New York e Long Island, per essere esposta nella città in cui è stata concepita e arricchire il patrimonio artistico del rione Sanità in un modo totalmente inedito. Questa entusiasmante operazione è stata curata da Luca Iavarone, in collaborazione con Coop4Art e l'Arciconfraternita dei Bianchi di S. Antonio di Padova in S. Severo Massimo.
Per chiunque sia interessato, l'opera sarà ospitata presso la suggestiva Cappella dei Bianchi, situata nella rinomata Chiesa di San Severo fuori le mura, precisamente in Piazzetta San Severo a Capodimonte 81, a Napoli. Gli orari di visita sono tutti i giorni dalle 10:00 alle ore 13:00. I biglietti possono essere acquistati al costo di 8€ per l'intero, ridotto a 6€ per giovani sotto i 18 anni, anziani sopra i 65, studenti e possessori di biglietti delle Catacombe di Napoli. L'ingresso è gratuito per disabili e residenti. Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile contattarci scrivendo a info@catacombedinapoli.it. Saremo felici di aiutarvi e fornire tutto il supporto necessario."
Post collegati
-
Tumbulé: Napoli Tattà realizza la nuova tombola per latte Berna
Tumbulé: Napoli Tattà realizza la nuova tombola per latte BernaLeggi articolo -
Parco Sommerso di Baia
Un luogo unico e straordinario, strettamente legato ai suoi dintorni. Ci troviamo in una posizione centrale nel...Leggi articolo -
Mamma d' 'o Carmene
Ma perché questa Vergine è così amata dal popolo napoletano? Quali prodigi ci svelano? Per scoprirlo, dobbiamo fare...Leggi articolo -
La Biblioteca Nazionale di Napoli: la più grande del Sud Italia!
03/02/2025Dispone di una raccolta di quasi 4 milioni di opere a stampa, 30.000 manoscritti, una quantità innumerevole di...Leggi articolo -
Eruzione Vesuvio 1944
Il 6 gennaio del 1944, si è verificata una crepa sul fianco del cratere del Vesuvio, causando un aumento del flusso...Leggi articolo
Lascia un commento